https://www.lagastronomiadiavigno.com/wp-content/uploads/2019/10/zucca.jpg

Venerdi 31 ottobre 2025            

Avigno Zucca day  

Prenotate i vostri piatti preferiti tutti arancioni!

Potete comprare gnocchi e ravioli che cucinerete voi a casa:

  • Ravioli mantovani freschi alla zucca ( ricetta originale)  
  • Gnocchi freschi di zucca

Dalla cucina, sia per asporto (su prenotazione) che da consumare da noi a pranzo:

  • Risotto alla zucca con porcini e castelmagno
  • Lasagne zucca, salsiccia e taleggio
  • Crespelle con zucca, speck e bitto
  • Vellutata di zucca con crumble di amaretti e cialda di      Parmigiano
  • Gratin di zucca e zola
  • Arrosto di vitello con porcini castagne e zucca 
  • Torta di zucca e amaretti
  • Il tiramizucca

 I fantastici dolcetti di Halloween

Pan dei morti – Ossa dei morti

Curiosità sui tortelli di zucca

L’origine dei tortelli di zucca, 

la cui variante più nota sono i tortelli mantovani, 

si inserisce nell’antica e popolare tradizione culinaria 

di paste ripiene dell’Italia settentrionale. 

Tale tradizione risale almeno al basso medioevo mentre la prima testimonianza della zucca come ingrediente risole alla fine del 1500.

Lo scopo di tali preparazoni era di ottenere un piatto gustoso e nutriente, con quel poco che l’economia contadina forniva.

I tortelli di zucca consistono in involucri di sfoglia all’uovo solitamente di forma rettangolare della dimensione chiusa di circa 60×35 mm. 

Farciti con un impasto di zucca cotta al corno o bollita, amaretti, mostarda, formaggio grana e noce moscata. Deve essere usato un tipo di zucca saporita e compatta di qualità superiore.

Sono esaltati nel sapore se conditi con burro , salvia e tanto parmigiano reggiano.